• FR
  • ES
  • EN
  • Vertice dei popoli per il clima

  • Home
  • Chi Siamo
    • Obiettivi del Movimento
    • Membri
    • Il Manifesto di Napoli
  • Azioni
    • Aree delle politiche europee
    • Focus per Paese e Città
    • Supporti
  • Notizie
    • Comunicato Stampa
    • Notizie locali
  • Risorse
    • Rapporti & Pubblicazioni
    • Links
    • Film e documentari ricreativi
    • Photos
    • Videos
  • Agenda
  • Unisciti a noi
  • Contatti

Benvenuti !

Il movimento europeo per l'acqua è una rete aperta, inclusiva e pluralistica il cui scopo è di rinforzare il riconoscimento dell'acqua come bene comune e come diritto umano fondamentale e universale.

Siamo uniti per lottare contro la privatizzazione e mercificazione     di questo bene vitale e per creare una gestione pubblica e cooperativa dell'acqua, basata sulla partecipazione democratica dei cittadini e dei lavoratori.

Unisciti al Movimento

Focus sulle politiche europee

Il Movimento Europeo dell'Acqua coordina le attività di pressione dei suoi membri su questioni politiche come il diritto umano all'acqua e la privatizzazione dell'acqua. Vedi  le nostre opinioni e aree d’intervento.

Aree delle politiche europee

Ultime notizie

  • Incontro del Movimento Europeo dell’Acqua a Bruxelles (13-15 aprile 2023): Dichiarazione finale
  • Come i Pfas hanno contaminato l’Italia
  • Lettera del Movimento Europeo dell’Acqua agli/alle Europarlamentari sulla prossima Conferenza dell’ONU sull’Acqua 2023
  • Donna Vita Libertà
  • Resoconto del seminario “Le politiche sull’acqua in Europa” tenuto dall’EWM alla ESU 2022

Incontro del Movimento Europeo dell’Acqua a Bruxelles (13-15 aprile 2023): Dichiarazione finale

Nei giorni 13, 14 e 15 aprile si è tenuto a Bruxelles un incontro in presenza del Movimento Europeo dell’Acqua (EWM - European Water Movement) per analizzare lo stato di attuazione del Diritto all’Acqua in Europa e stabilire una linea di azione nei confronti dell’attuale situazione critica dell’acqua in Europa sotto la minaccia di siccità, crisi climatica, accaparramento delle risorse idriche, inquinamento, nonché di politiche di mercificazione e privatizzazione. Hanno partecipato all’incontro più di 20 persone da 9 paesi (Belgio, Bosnia Erzegovina, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Serbia, Spagna). Questo evento ha fornito anche l’opportunità di incontrare alcuni Europarlamentari per discutere sul futuro dell’acqua in Europa, illustrare alcune situazioni a livello nazionale e regionale, e confermare nel contempo la necessità di garantire il Diritto Umano all’Acqua in Europa e la nostra posizione favorevole ad un governo pubblico dell’acqua.

A seguito della nostra lettera agli Europarlamentari dello scorso aprile sulla Conferenza ONU 2023 sull’Acqua (2023 UN Water Conference) e del Manifesto sulla Giustizia Idrica (Manifesto on Water Justice) indirizzato all’ONU in occasione della suddetta Conferenza, l’EWM richiede che la politica sull’acqua perseguita in tutta Europa e in particolare dalle istituzioni della UE venga indirizzata sui seguenti temi prioritari:

  • Necessità urgente di preservare le risorse idriche e il diritto universale all’acqua a fronte delle emergenze ambientali, dell’inquinamento e dei conflitti di interesse;
  • Governo pubblico e partecipativo di tutto il ciclo dell’acqua e sua incompatibilità con le attuali politiche di privatizzazione.

Leggi tutto...

Francia Germania Grecia Italia Portogallo Slovenia Spagna
Tweets by @euwm

Newsletters

  • Coordination Eau IdF - Mobilisation nationale
  • Save the blue heart of Europe - sept 2017
  • Coordination Eau IdF - 14 août 2017
  • Forum italiano - 20 marzo 2017
  • Coordination Eau IdF - 9 janvier 2017

Iniziativa dei Cittadini Europei

La raccolta firme e terminata !

Focus: Grecia

Dall’inizio della crisi economica greca le società pubbliche di gestione dell’acqua di Atene (EYDAP) e di Salonicco (EYATH) sono state messe fra gli attivi da privatizzare secondo l’accordo fra il governo greco e i suoi creditori.

Dopo due anni di lotte condotte da vari gruppi ad Atene (Save Greek Water) e a Salonicco (Movimento 136, Water Warriors, SOSte à nero), due avvenimenti importanti hanno costretto il governo a fare marcia indietro. Uno è stato il referendum popolare a Salonicco (18 Maggio 2014) dove il 98% degli abitanti ha votato contro la privatizzazione di EYATH, l’altro è stata la decisione 1906/2014 del Consiglio di Stato che ha sancito che la privatizzazione di EYDAP è incostituzionale.

Ma l’accordo sul terzo memorandum spinge di nuovo verso la privatizzazionedei servizi idrici. Nell’ultimo piano di privatizzazione c’è una disposizione per la vendita dell’11% di EYDAP e del 23% di EYATH (lasciando così allo Stato solo il 50% più uno delle azioni) e c’è la volontà di includere le due società, nella loro interezza, in un « super-fondo » che "non apparterebbe né al pubblico né, in senso più esteso al settore pubblico".

Focus: Portogallo

La campagna Água é de todos difende l'acqua pubblica. Con questo obiettivo nel 2013 ha lanciato una iniziativa legislativa cittadina «Protezione dei diritti individuali e comuni all'acqua», firmata da più di 44 mila cittadini con l'idea di consacrare il diritto all'acqua e evitare la privatizzazione. Il progetto è stato rigettato due volte in Parlamento, nel 2014 e nel 2017. Solo i parlamentari di PCP, BE, PEV* MPs, cui nel 2017 si sono uniti quelli del PAN**, hanno votato a favore. Di conseguenza il messaggio di Água é de todos continuerà a focalizzarsi sul riconoscimento e messa in atto del diritto umano all'acqua, contro il commercio dell'acqua.

 

Focus: Irlanda

Nonostante numerosi anni di lotte contro l'installazioni dei contatori d'acqua residenziali e contro i canoni sull'acqua a uso domestico, la campagna Right2Water Irlanda non ha ottenuto nel 2017 nè lo stop definitivo dei contatori, nè l'eliminazione dei canoni sull'acqua domestica, che sono stati semplicemente posticipati, nè la fine di Irish Water. Inoltre il referendum che avrebbe dovuto impedire la privatizzazione dei servizi idrici non è stato ancora organizzato nonostante il sostegno unanime del parlamento irlandese. Al contrario, il canone sull'acqua domestica ha fatto ritorno nel 2019, i contatori residenziali continuano ad essere installati, e Irish Water subappalta sempre più attività a privati, con la conseguente degradazione delle struttura idriche e della qualità dell'acqua. Una campagna forte per il diritto all'acqua e alla democrazia è più che mai necessari.

Rapporti e Pubblicazioni

  • Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
  • Potenziale impatto del CETA sulle risorse e sui servizi idrici
  • Commento all’Art.1.9 del CETA
  • Commento all’Art. 1.9 del CETA
  • Il CETA e l'Acqua: Una guida per gli attivisti

Chi Siamo

  • Gli obiettivi del Movimento Europeo dell'Acqua

  • Il Manifesto di Napoli

  • Membri

Contatti

Per email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Su Twitter: @euwm

© 2023