• FR
  • ES
  • EN
  • Vertice dei popoli per il clima

  • Home
  • Chi Siamo
    • Obiettivi del Movimento
    • Membri
    • Il Manifesto di Napoli
  • Azioni
    • Aree delle politiche europee
    • Focus per Paese e Città
    • Supporti
  • Notizie
    • Comunicato Stampa
    • Notizie locali
  • Risorse
    • Rapporti & Pubblicazioni
    • Links
    • Film e documentari ricreativi
    • Photos
    • Videos
  • Agenda
  • Unisciti a noi
  • Contatti

Benvenuti !

Il movimento europeo per l'acqua è una rete aperta, inclusiva e pluralistica il cui scopo è di rinforzare il riconoscimento dell'acqua come bene comune e come diritto umano fondamentale e universale.

Siamo uniti per lottare contro la privatizzazione e mercificazione     di questo bene vitale e per creare una gestione pubblica e cooperativa dell'acqua, basata sulla partecipazione democratica dei cittadini e dei lavoratori.

Unisciti al Movimento

Focus sulle politiche europee

Il Movimento Europeo dell'Acqua coordina le attività di pressione dei suoi membri su questioni politiche come il diritto umano all'acqua e la privatizzazione dell'acqua. Vedi  le nostre opinioni e aree d’intervento.

Aree delle politiche europee

Ultime notizie

  • Quotazione in Borsa dell’acqua: NO grazie
  • Il futuro dell’acqua non è in Borsa
  • 12 e 13 giugno 2011: vincono i si al referendum! sono passati 9 anni o 9 secoli?
  • Un altro stop alla lunga marcia verso la rimunicipalizzazione dell’acqua di Torino
  • Lettera aperta sulla Direttiva sull’Acqua Potabile e sul Diritto all’Acqua

Quotazione in Borsa dell’acqua: NO grazie

Il Movimento Europeo dell’Acqua (European Water Movement) si unisce alla denuncia del Relatore Speciale dell’ONU sul diritto all’acqua Pedro Arrojo-Agudo che l’11 dicembre scorso ha espresso grave preoccupazione alla notizia che l’acqua, come una qualsiasi altra merce, verrà scambiata nel mercato dei “futures” della Borsa di Wall Street.

L’inizio della quotazione dell’acqua segna un prima e un dopo per questo bene indispensabile per la vita sulla Terra. 

Si tratta di un passaggio epocale che apre alla speculazione dei grandi capitali e alla emarginazione di territori, popolazioni, piccoli agricoltori e piccole imprese ed è una grave minaccia ai diritti umani fondamentali. 
L’acqua è già minacciata dall’incremento demografico, dal crescente consumo ed inquinamento dell’agricoltura su larga scala e della grande industria, dal surriscaldamento globale e dai relativi cambiamenti climatici.
 E’ una notizia scioccante per noi, criminale perché ucciderà soprattutto gli impoveriti nel mondo. 

Secondo l’ONU già oggi un miliardo di persone non ha accesso all’acqua potabile e dai tre ai quattro miliardi ne dispongono in quantità insufficiente. Per questo già oggi ben otto milioni di esseri umani all’anno muoiono per malattie legate alla carenza di questo bene così prezioso. 

Questa operazione speculativa renderà vana, nei fatti, la fondamentale risoluzione dell’Assemblea Generale dell’ONU del 2010 sul diritto universale all’acqua e, in Europa, rappresenterà un ulteriore schiaffo per i quasi 2 milioni di cittadine/i europee/i che nel 2013 hanno sottoscritto la Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) Right2Water per l’uscita dell’acqua dal mercato e l’esclusione dal profitto su questo bene.

Se oggi l'acqua può essere quotata in Borsa è perché da tempo è stata considerata merce, sottoposta ad una logica di profitto e la sua gestione privatizzata. Per invertire una volta per tutte la rotta, per mettere in sicurezza la risorsa acqua e difendere i diritti fondamentali delle cittadine/i.

CHIEDIAMO alle Istituzioni della UE di: 

  • prendere posizione ufficialmente contro la quotazione dell'acqua in borsa e di dichiarare l’acqua bene inalienabile non soggetto a mercificazione e scambio commerciale;
  • impedire l'accaparramento delle fonti attraverso l'approvazione di concessioni di derivazione che garantiscano il principio di solidarietà, la tutela degli equilibri degli ecosistemi idrici e la qualità e quantità dell’acqua destinata al consumo umano
  • fissare ufficialmente questi requisiti nella normativa UE sull’acqua, in particolare nella Direttiva Quadro sull’Acqua, unitamente al riferimento alla Risoluzione dell’Assemblea Generale dell’ONU del 2010 e alla Risoluzione del Parlamento UE del 2015;
  • richiedere investimenti per la riduzione drastica delle perdite nelle reti idriche;
  • richiedere la salvaguardia del territorio attraverso investimenti contro il dissesto idrogeologico.

Riguardo ai diritti umani fondamentali, il Diritto Umano all’Acqua ed ai Servizi Idro-sanitari sancito dall’ONU deve essere incluso nella legislazione Europea (Risoluzione dell’Assemblea Generale dell’ONU del 2010 e Risoluzione del Parlamento della UE del 2015). 

Chiediamo agli Stati Membri ed alle istituzioni Europee di includere il principio del Diritto Umano all’Acqua nell’European Pillar of Social Rights Action Plan (Pilastro Europeo del Piano di Azione per i Diritti Sociali). A tale scopo necessitiamo di una proposta concreta. 

Con diversi milioni di persone a cui è negato il diritto di accesso ai servizi essenziali, è spaventoso che la Commissione proponga soltanto per il 2023 un Primo Rapporto della UE sull’Accesso ai Servizi Essenziali. Questo fa sì che sia troppo tardi per definire concrete proposte legislative entro la presente legislatura e pertanto chiediamo di anticipare tutto ciò al 2022.

Emergenza Coronavirus: i governi nazionali e le istituzioni Europee garantiscano a tutte/i l’accesso all’acqua e ai servizi igienico sanitari

Bruxelles, 24 marzo 2020

I provvedimenti adottati in Europa per contenere la diffusione della pandemia da Coronavirus stanno producendo uno stato di eccezione in cui le persone sono soggette a numerosi divieti e prescrizioni. Siamo tenuti a non muoverci e a seguire rigorose raccomandazioni di igiene, il che presuppone l’accesso garantito ai servizi idrosanitari. Tuttavia, nonostante questa situazione di emergenza, non abbiamo ancora letto nelle dichiarazioni delle istituzioni Europee il più basilare provvedimento igienico-sanitario: l’accesso per tutte/i all’acqua e ai sevizi igienico-sanitari.

Se alcuni stati e regioni europei hanno deciso di sospendere le procedure di distacco idrico, ciò è perché sussiste il rischio che i gestori idrici applichino pratiche di distacco idrico in situazioni di emergenza, quali ad es. famiglie senza reddito, occupazioni di abitazioni, insediamenti di rom e migranti.

La Risoluzione dell’Assemblea Generale dell’ONU 64/292 (28 luglio, 2010) riconosce “il diritto ad acqua potabile sicura e a servizi igienico-sanitari come un diritto umano fondamentale per il pieno godimento della vita e di tutti i diritti umani”. 10 anni dopo, ogni stato ha garantito l’obbligo di realizzare il diritto all’acqua e ai servizi igienico-sanitari (HRWS – Human Right to Water and Sanitation) ad un livello minimo tale da garantire la dignità della vita.

Ma poco è stato fatto in Europa per garantire l’HRWS. Al fine di introdurre nella legislazione Europea l’HRWS, ben 1.884.790 cittadini europei hanno firmato la prima Iniziativa dei Cittadini Europei. Ad oggi, in Europa, 1 milione di persone non ha accesso all’acqua ed 8 milioni di persone non dispongono di servizi igienico-sanitari. È tempo di agire.

Tutti i cittadini europei reclamano, e lo sviluppo normativo sull’HRWS ne dà indicazione, che il distacco idrico costituisce una violazione del diritto umano, perfino più pericolosa per la salute pubblica nell’attuale contesto.

Chiediamo pertanto ai governi nazionali e alle istituzioni Europee di garantire a tutte/i il diritto umano all’acqua ed ai servizi igienico-sanitari. Ciò implica l’adozione di diversi provvedimenti:

  • Divieto per tutti dei distacchi idri
  • Sospensione delle fatturazioni per la durata della crisi
  • Particolare attenzione alle situazioni di emergenza quali le forniture non regolate per dimore occupate e insediamenti di migranti
  • Garanzia sui diritti lavorativi e sulle condizioni igieniche per i lavoratori addetti ai servizi idrosanitari
  • Il costo di tali provvedimenti non sarà a carico dei cittadini ma dei gestori dei servizi idrosanitari.

Tutti questi provvedimenti saranno garantiti da una normativa specifica vincolante.

Tali provvedimenti sono dovuti ad una situazione di emergenza, ma questo è anche il momento per un adeguamento sistematico della normativa pertinente, attraverso l’inserimento di questi requisiti nelle direttive sull’acqua (in particolare la Direttiva sull’Acqua Potabile e la Direttiva Quadro sull’Acqua) e l’introduzione del diritto all’acqua sancito dall’ONU nella Carta Europea. Di conseguenza le forniture idriche e la gestione delle risorse idriche devono essere escluse dalle liberalizzazioni e dai trattati sul commercio e sugli investimenti.

L’effettiva attuazione del diritto all’acqua e ai servizi igienico-sanitari è un requisito essenziale di democrazia, ma è anche un benefico e potente strumento per la salute ed il benessere delle persone e, in ultimo, per l’economia. Se non ora, quando?

European Water Movement

Contacts

Lucio Gentili - gentili.lucio (at) yahoo.it
Dante Maschio - dante.maschio (at) esf-cat.org

Francia Germania Grecia Italia Portogallo Slovenia Spagna
Tweets by @euwm

Newsletters

  • Coordination Eau IdF - Mobilisation nationale
  • Save the blue heart of Europe - sept 2017
  • Coordination Eau IdF - 14 août 2017
  • Forum italiano - 20 marzo 2017
  • Coordination Eau IdF - 9 janvier 2017

Iniziativa dei Cittadini Europei

La raccolta firme e terminata !

Focus: Grecia

Dall’inizio della crisi economica greca le società pubbliche di gestione dell’acqua di Atene (EYDAP) e di Salonicco (EYATH) sono state messe fra gli attivi da privatizzare secondo l’accordo fra il governo greco e i suoi creditori.

Dopo due anni di lotte condotte da vari gruppi ad Atene (Save Greek Water) e a Salonicco (Movimento 136, Water Warriors, SOSte à nero), due avvenimenti importanti hanno costretto il governo a fare marcia indietro. Uno è stato il referendum popolare a Salonicco (18 Maggio 2014) dove il 98% degli abitanti ha votato contro la privatizzazione di EYATH, l’altro è stata la decisione 1906/2014 del Consiglio di Stato che ha sancito che la privatizzazione di EYDAP è incostituzionale.

Ma l’accordo sul terzo memorandum spinge di nuovo verso la privatizzazionedei servizi idrici. Nell’ultimo piano di privatizzazione c’è una disposizione per la vendita dell’11% di EYDAP e del 23% di EYATH (lasciando così allo Stato solo il 50% più uno delle azioni) e c’è la volontà di includere le due società, nella loro interezza, in un « super-fondo » che "non apparterebbe né al pubblico né, in senso più esteso al settore pubblico".

Focus: Portogallo

La campagna Água é de todos difende l'acqua pubblica. Con questo obiettivo nel 2013 ha lanciato una iniziativa legislativa cittadina «Protezione dei diritti individuali e comuni all'acqua», firmata da più di 44 mila cittadini con l'idea di consacrare il diritto all'acqua e evitare la privatizzazione. Il progetto è stato rigettato due volte in Parlamento, nel 2014 e nel 2017. Solo i parlamentari di PCP, BE, PEV* MPs, cui nel 2017 si sono uniti quelli del PAN**, hanno votato a favore. Di conseguenza il messaggio di Água é de todos continuerà a focalizzarsi sul riconoscimento e messa in atto del diritto umano all'acqua, contro il commercio dell'acqua.

 

Focus: Irlanda

Nonostante numerosi anni di lotte contro l'installazioni dei contatori d'acqua residenziali e contro i canoni sull'acqua a uso domestico, la campagna Right2Water Irlanda non ha ottenuto nel 2017 nè lo stop definitivo dei contatori, nè l'eliminazione dei canoni sull'acqua domestica, che sono stati semplicemente posticipati, nè la fine di Irish Water. Inoltre il referendum che avrebbe dovuto impedire la privatizzazione dei servizi idrici non è stato ancora organizzato nonostante il sostegno unanime del parlamento irlandese. Al contrario, il canone sull'acqua domestica ha fatto ritorno nel 2019, i contatori residenziali continuano ad essere installati, e Irish Water subappalta sempre più attività a privati, con la conseguente degradazione delle struttura idriche e della qualità dell'acqua. Una campagna forte per il diritto all'acqua e alla democrazia è più che mai necessari.

Rapporti e Pubblicazioni

  • Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
  • Potenziale impatto del CETA sulle risorse e sui servizi idrici
  • Commento all’Art.1.9 del CETA
  • Commento all’Art. 1.9 del CETA
  • Il CETA e l'Acqua: Una guida per gli attivisti

Chi Siamo

  • Gli obiettivi del Movimento Europeo dell'Acqua

  • Il Manifesto di Napoli

  • Membri

Contatti

Per email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Su Twitter: @euwm

© 2021