Stop alle uccisioni e alle atrocità a Gaza e in tutti i territori occupati

 

L’European Water Movement (EWM – Movimento Europeo dell’Acqua) condanna con forza l’invasione in corso di Gaza, il massacro, il ferimento e la mutilazione di civili innocenti, di cui quasi la metà bambini, il taglio nella fornitura di acqua, cibo, combustibile, cure mediche ed altri beni essenziali, la repressione, la segregazione e la sistematica di distruzione di case dei palestinesi in tutti i territori occupati e chiede :

  • immediato cessate il fuoco
  • stop a ogni violenza contro la popolazione
  • corridoi umanitari
  • fine della colonizzazione e del regime di apartheid da parte di Israele
  • riconoscimento del diritto all’autodeterminazione del popolo Palestinese.

Leggi tutto...

L’European Water Movement condanna l’assedio di Gaza e chiede con urgenza il rispetto dei Diritti umani e della Legge internazionale

L’European Water Movement (EWM – Movimento Europeo per l’Acqua) condanna con forza l’assedio in corso e la sottrazione di acqua e di altri beni di prima necessità nei confronti della popolazione di Gaza da parte del governo di Israele. Facciamo appello a tutte le parti in causa affinché rispettino nelle loro azioni i diritti umani e la legge internazionale.

Da lungo tempo la popolazione di Gaza deve sopportare tremende privazioni, tra cui il limitato accesso ad acqua potabile sicura e pulita ed ai servizi sanitari e la mancanza di una adeguata assistenza sanitaria. Queste condizioni non sono solo disumane ma costituiscono anche una violazione di diritti umani fondamentali. Le già terribili conseguenze umanitarie causate dal prolungato assedio di Gaza in corso da 16 anni si sono rapidamente deteriorate a partire da lunedì 9 ottobre 2023, allorché Israele ha interrotto il flusso di beni essenziali, tra cui acqua pulita e forniture mediche, ed ha intensificato i bombardamenti aerei nel corso della settimana. Ora che il combustibile necessario per mantenere in esercizio l’infrastruttura idrica si sta esaurendo, l’Agenzia ONU per I Rifugiati Palestinesi avverte che due milioni di persone sono a rischio imminente.

Leggi tutto...

La Dichiarazione di Popayán

La Piattaforma per i patti pubblici e comunitari delle Americhe (PAPC) ha sostenuto l’incontro “Orizzonti della gestione dell'acqua pubblica e comunitaria del 25, 26, 27 settembre 2023 nella città di Popayán, Cauca, Colombia, per condividere conoscenze ed esperienze e permetterci di farlo rinnovare la nostra comprensione delle nuove e vecchie strategie di esproprio e privatizzazione dell’acqua e di confrontarci ed organizzarci per combatterli.

Si sono incontrate persone, organizzazioni e movimenti provenienti dalle Americhe, dall'Europa, dall'Africa e dall'Asia. Tre giorni nella capitale del Dipartimento del Cauca, rendendo omaggio a questo Territorio che risiede alla confluenza di secoli di lotte dei popoli indigeni, dei neri e dei contadini comunità in difesa della terra, delle culture e dell’acqua. Ma ci dispiace constatare che alcuni de* nostr* compagn* provenienti dall’Africa e dall’Asia non hanno potuto essere qui a causa dell’ingiustizia e del razzismo che caratterizza la mobilità internazionale attraverso la concessione arbitraria e iniqua di visti e permessi di viaggio. Deploriamo le barriere all'ingresso in Colombia per i nostri compagn* del Sud del mondo che dimostrano che la mobilità internazionale è controllata da fattori razzisti e coloniali che limitano le possibilità di solidarietà faccia a faccia tra i popoli precedentemente colonizzati. Insistereremo sull'abbattimento delle barriere, sull'incontro e sul rafforzamento degli scambi tra i paesi popoli del Sud.

Leggi tutto...

Stop ai bombardamenti turchi sulla diga di Tişrin nell’amministrazione autonoma del Nord-Est della Siria

12 gennaio 2025

Dichiarazione del Movimento Ecologico Europeo per il Kurdistan (Tev-Eko)

L’Amministrazione autonoma del Nord-Est della Siria, che comprende le zone popolate dai Curdi del Rojava, ha dichiarato che la diga di Tişrin sul fiume Eufrate è sul punto di collassare a causa degli intensi attacchi condotti dall’esercito turco e dai gruppi terroristi jihadisti ad esso affiliati. Al riguardo l’Amministrazione ha evidenziato come la distruzione di questa imponente riserva d’acqua nella propria regione, con una capacità di 1,9 miliardi di metri cubi, minaccia la vita biologica per un lungo tratto della valle dell’Eufrate che è ecologicamente il territorio più diversificato di questa regione. Ha fatto appello alla comunità internazionale affinché dia prova di solidarietà prima che questa più devastante distruzione abbia luogo.

Da diversi anni lo Stato turco ed i gruppi jihadisti ad esso affiliati distruggono con operazioni militari silos per cereali, infrastrutture elettriche ed idriche, ed aree residenziali civili appartenenti all’Amministrazione autonoma del Nord-Est della Siria. Gli attacchi alle infrastrutture alimentari, idriche ed elettriche creano una devastazione che impatterà in ugual misura sulle generazioni future. A fronte di un Medio Oriente a rischio di grave siccità, questi attacchi contro le risorse idriche e le infrastrutture non colpiscono solo la popolazione dell’Amministrazione autonoma ma anche tutti gli esseri viventi della regione.

Leggi tutto...

Come i Pfas hanno contaminato l’Italia

Cosa sono i Pfas e come il Po è diventato il fiume più contaminato d’Europa. I rischi per l’ambiente e la salute, e le possibili soluzioni.

Leggi il resto dell'articolo sul sito web di Lifegate